Mémoires de la Faculté des Géosciences et de l'Environnement

Cote: 1300
Auteur: STOPPA Althea
Année: Juin 2024
Titre: Valorizzazione dei rifiuti organici di cucina: analisi sull’adozione di sistemi di raccolta comunali nel Cantone Ticino
Sous la direction de: Prof. René Véron
Type: Mémoire de master en géographie
Pages: 96
Complément: 7 pages d’annexes paginées (tableaux, illustrations)
Mots-clés: Déchets organiques de cuisine / Canton du Tessin / Gestion des déchets / Diffusion des innovations / Everett Rogers / Municipalités / Biogaz / LPE / OSPA
Résumé: Lo studio pone come obiettivo principale l’analisi dei sistemi di valorizzazione dei rifiuti organici di cucina attualmente implementati nei Comuni ticinesi. Attraverso gli assi di ricerca estratti dalla teoria della diffusione delle innovazioni, sono stati esaminati i Comuni di Stabio, Novazzano e Chiasso così come il loro approccio riguardo il riciclaggio dell’umido. Il lavoro, che si avvale di una metodologia di ricerca qualitativa, sottolinea le motivazioni in grado di indurre un Comune a adottare un sistema di raccolta degli scarti organici di cucina così come le barriere che ne ostacolano il potenziale implemento. I risultati descrivono in primo luogo i servizi di recupero dell’umido e gli impianti di biogas presenti nella regione, indicando le evoluzioni, i limiti e gli sviluppi a loro annessi. Secondariamente, viene messa in evidenza la situazione attuale dei Comuni selezionati riguardo l’adozione di un sistema di raccolta degli scarti organici di cucina. Quest’ultima sottolinea l’esistenza di importanti differenze giustificate soprattutto da motivazioni di tipo normativo ed economico. Le conclusioni rivelano come un’innovazione in materia di rifiuti sia in grado di diffondersi a livello comunale e regionale in un contesto che non impone l’obbligo di introduzione. Viene inoltre mostrato come la presenza di strutture atte alla produzione di biogas possa influenzare l’adozione di un servizio di raccolta da parte di un Comune. Attraverso una discussione critica e riflessiva, sono infine evidenziate le possibilità e i benefici annessi alla creazione di una gestione dei rifiuti più integrale ed efficace a livello cantonale.